Raccogliere i fiori di sambuco necessari per questa ricetta. L'ideale sarebbe raccoglierli al mattino, prima che i lieviti spariscano a causa del caldo e del vento, e mai dopo la pioggia. Separare i fiori più piccoli dai gambi, dato che serviranno solo i fiori bianchi del sambuco. Preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in parte dell'acqua (circa 1 litro) e riscaldando leggermente il composto finché lo zucchero non si dissolve completamente. Far raffreddare prima di proseguire con la ricetta.
PREPARAZIONE
2/
Versare lo sciroppo freddo, il resto dell'acqua, il succo di limone e i fiori in una damigiana. Agitare bene per far inzuppare i fiori e lasciare riposare al sole per 5 giorni. Trascorso questo tempo, filtrare il composto e imbottigliarlo in bottiglie ermetiche, nelle quali sarà possibile conservarlo per parecchio tempo. È importante che le bottiglie siano ben chiuse, dato che, proprio come avviene con lo spumante, la macerazione produrrà anidride carbonica, che non vogliamo vada persa.