STORY 02
GUIDA ALLE GELATERIE DI MILANO
Milano, oltre a essere la capitale della moda e del design, è anche una città con una grande tradizione di dolci e gelati. Il capoluogo lombardo ha coltivato la propria cultura del gelato artigianale, trasformandolo in un elegante rituale urbano.

Oggi Milano vanta la più alta densità di gelaterie per 10.000 abitanti in Italia. La città offre un percorso che va dai locali più classici e familiari ai laboratori contemporanei dove si sperimentano sapori gastronomici e tecniche innovative. Il gelato non è solo una delizia estiva, ma un'espressione quotidiana del gusto, della cura per i dettagli e della qualità che definiscono lo stile di vita milanese. Visitare le sue gelaterie è anche un modo per leggere la sua storia: quella di una città che ha saputo reinventare le tradizioni senza perdere la sua essenza.
1
Umberto 1934 - Gelateria Artigianale
Fondata nel 1934, la storia di Umberto inizia a Napoli, dove il giovane Umberto impara l'arte del gelato presso la leggendaria gelateria Peppino. Anni dopo, trasferì la sua passione a Milano e aprì questo emblematico negozio in Piazza Cinque Giornate, che da allora mantiene viva la tradizione del gelato artigianale con la stessa dedizione e devozione degli inizi. Da Umberto 1934 la qualità è un impegno quotidiano: i gelati sono prodotti nel loro laboratorio con frutta fresca di stagione e i gusti cambiano ogni giorno in base alle offerte del mercato, rendendo ogni visita un'esperienza unica. L'essenza di questa gelateria risiede nella conoscenza tramandata di generazione in generazione.
Ancora oggi, all'età di 84 anni, Elio, genero del fondatore, assaggia personalmente ogni sapore prima che arrivi al banco, fedele a un rituale che è insieme professionale e affettuoso: "Il gelato deve essere esattamente come mi ha insegnato mio suocero Umberto", dice. "Ho imparato guardando e ho insegnato facendo". Le sue specialità includono il gelato al limone, l'affogato, un vero successo della casa, e i classici gusti alla frutta. Il locale, con i suoi interni in legno pregiato, marmo verde, specchi e dettagli dorati, conserva intatto il fascino di un'altra epoca, insieme a una piccola terrazza dove si può gustare il gelato come prima, come sempre.
Cosa ordinare:
Affogato classico con gelato alla crema, gelati alla frutta di stagione
Indirizzo:
Piazza Cinque Giornate, 4, Milano
Instagram:
2
Pasticceria Marchesi
Fondato nel 1824, Marchesi è uno dei grandi templi della pasticceria milanese e un emblema dell'eleganza classica. Famosa per i suoi panettoni e per la raffinata pasticceria tradizionale, la sua offerta di gelato artigianale mantiene lo stesso livello di raffinatezza e attenzione ai dettagli.

Con diverse sedi a Milano, la sua sede originale si trova nel quartiere di Magenta, con la più grande varietà di sapori a disposizione dei suoi clienti. Davanti al negozio, un grazioso carretto dei gelati invita a gustare il gelato sul posto, in un ambiente che conserva l'aria nobile di questa storica pasticceria. Entrare da Marchesi è come aprire una scatola del tempo: scaffali pieni di dolci, torte, pasticcini e vasetti di caramelle colorate evocano una Milano d'altri tempi, sobria, delicata e squisita. I gelati vengono serviti in coppette, terrine, coni o nelle loro deliziose brioche ripiene, elevando l'esperienza a un piccolo rito di piacere.
Cosa ordinare:
Brioche ripiena di gelato
Indirizzo:
Via Santa Maria alla Porta, 11/a, Milano
Instagram:
3
Gelateria Solferino
La Gelateria Solferino è un piccolo santuario del gelato artigianale, gestito da oltre trent'anni dalla cara famiglia Zubelli. Nel cuore dello storico quartiere di Brera, si è guadagnato lo status di istituzione sia tra gli abitanti che tra i visitatori della città. Fedeli a una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, tutti i gelati sono prodotti in un piccolo laboratorio sul retro del negozio, con ingredienti naturali e senza scorciatoie. Rita, il cuore e l'anima della pasticceria, accoglie i clienti con un sorriso e una raccomandazione amichevole: il suo servizio caldo e cordiale è memorabile come le sue creme.

Il menu si concentra sui sapori classici, preparati con amore e precisione, con una reputazione speciale per il suo gelato al cioccolato – come il Cioccolato Dubai, orgoglio della casa – e il cremoso Zabaione al Marsala. L'offerta cambia con le stagioni, incorporando i frutti di ogni periodo dell'anno al giusto punto di maturazione. Inoltre, producono torte gelato, caffè, bevande e dolci tradizionali e hanno opzioni vegane – compresi coni senza ingredienti di origine animale – in modo che tutti possano gustare il gelato "alla vecchia maniera". Sono aperti sette giorni su sette, fedeli alla loro vocazione di quartiere e a un modo di fare che privilegia il sapore, la vicinanza e l'autenticità.
Cosa ordinare:
Gelato al cioccolato, alla ciliegia o ad altra frutta di stagione
Indirizzo:
Via Solferino, 18, Milano
Instagram:
4
Ciacco
A pochi passi dal Duomo e dalla sua magnifica piazza, nel cuore del capoluogo lombardo, Ciacco Gelateria sorprende con una proposta unica che reinterpreta il gelato italiano partendo da scienza, etica e buon prodotto. Guidato da Stefano Guizzetti, chimico di formazione e gelatiere per vocazione, questo progetto nasce nel 2013 a Parma con un obiettivo chiaro: reinventare il gelato tradizionale rispettandone l'essenza. La sua filosofia senz'altro si concentra sulla purezza e sulla migliore selezione possibile degli ingredienti, con un interesse per le varietà antiche, la coltivazione biodinamica e il contatto con i produttori locali che condividono la stessa visione sostenibile e onesta del mondo.

Se i gusti più singolari e gastronomici – come l'innovativo tortello gelato ispirato alla tradizionale pasta italiana con burro, uovo e salvia – possono piacere ai palati più curiosi, i sorbetti di frutta e verdura di stagione di Ciacco, semplici o miscelati, così come i classici gusti italiani, realizzati con eccezionale maestria, sono altrettanto brillanti. Ogni elaborazione dimostra una rigorosa attenzione al prodotto e una sensibilità che va oltre la tecnica. Perché, come dice lo stesso Stefano Guizzetti, "il gelato è un viaggio nella memoria". E se non bastasse, preparano anche deliziose granite e affogati.
Cosa ordinare:
Per i più audaci, "Ricordo di un tortello".
Indirizzo:
Via Spadari, 13, Milano
Instagram:
5
Crema Alta Gelateria
Nata nel 2020 dall'incontro tra il designer Giorgio Bulgari e il maestro gelatiere Claudio Torcè, Crema Alta Gelateria unisce eleganza, tradizione e una rivisitazione contemporanea dell'arte del gelato. Ci sono diversi negozi e gli interni, caldi e sofisticati, ricordano le vecchie cremerie italiane.

Dai gusti classici, come la vaniglia o la pesca, a creazioni più particolari come il gelato al gorgonzola o il delizioso abbinamento tra ricotta e pistacchio, ogni assaggio rivela una precisa ricerca di equilibrio, qualità e innovazione. Il menu si basa su ingredienti di stagione, su una preparazione accurata e su uno spirito inclusivo: la maggior parte dei gelati è vegana, i coni sono realizzati con farine senza glutine e la presenza di lattosio è minima, il che fa di Crema Alta una gelateria per tutti senza rinunciare alla raffinatezza.
Cosa ordinare:
Cioccolato, nocciola, crema
Indirizzo:
Via Fiori Chiari, 16, Milano
Via Giovanni da Procida, 29, Milano
Piazza Napoli, 15, Milano
Instagram:
6
Gelateria Paganelli
Nella discreta via Adda, lontana dalla confusione turistica e più vicina alla vita quotidiana della città, la Gelateria Paganelli conserva il sapore di quasi un secolo di storia. Fondata negli anni Trenta da Ugo Paganelli, questa piccola gelateria artigianale ha saputo conservare lo spirito genuino delle sue origini. Oggi è il nipote Francesco a continuare la tradizione con una competenza ereditata e un occhio curioso e innovativo. La sua vetrina presenta una rotazione settimanale di fino a 200 gusti prodotti nello stesso stabilimento, tra cui classici tramandati di generazione in generazione come la crema Paganelli, ricetta del nonno Ugo, e creazioni originali come il gelato all'olio extravergine di oliva o i suoi deliziosi sorbetti al vino che, mese dopo mese, rendono omaggio alle piccole cantine della regione.

Ma l'universo Paganelli va ben oltre il gelato: semifreddi, torte di ghiaccio, ghiaccioli, sorbetti al vino... In estate, un'altra protagonista assoluta è la granita: fatta solo con frutta fresca o, come nel caso della sua famosa granita di mandorle, realizzata con due diverse varietà di mandorle e servita come vuole la tradizione siciliana. Con un approccio rigoroso e artigianale e un'attenzione millimetrica alle temperature e alle consistenze, Paganelli rappresenta un tesoro vivente nel cuore di Milano: un piccolo tempio del gelato dove passato, tecnica e passione si fondono in ogni cucchiaiata.
Cosa ordinare:
Sorbetto al vino o la famosa crema Paganelli
Indirizzo:
Via Adda, 3, Milano
Instagram:
Zara Home